tra sospetti e accuse A Bruxelles scoppia il caso delle lobby green pagate dalla Commissione Ue L'organismo guidato da von der Leyen avrebbe deciso di usare fondi europei del programma Life, oltre 5 miliardi di euro, per finanziare una rete di Ong con lo scopo di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. Parla Dirk Gotink, l'eurodeputato olandese del Ppe Pietro Guastamacchia 23 GEN 2025
editoriali Così cambia il clima nel Ppe I popolari attaccano le rigidità delle politiche climatiche dell’Europa Redazione 21 GEN 2025
L’Ue ascolti gli industriali prima che la crisi diventi epocale La nuova Commissione sta per lanciare il Competitiveness Compass. Poi, il 26 febbraio, il Clean Industrial Deal affronterà i punti più dolenti. Servono anche semplificazione e regole diverse per gli appalti pubblici. La sfida Séjourné-Ribera Oscar Giannino 11 GEN 2025
Difficoltà e soluzioni Il campione europeo che serve per affrontare la crisi dell’auto Tavares era rimasto l’ultimo ceo dell'automotive europeo a difendere la linea rigida. Un approccio che predevibilmente cambierà con il nuovo management. Ma a medio termine l'unica soluzione è su scala europea. Oltre la narrazione autolesionista del governo, per un obiettivo non demagogico. Idee per una svolta Davide Faraone e Fabrizio Micari 06 DIC 2024
L'analisi Come governare l’ambizione climatica L’Europa alle prese con una difficile transizione. Ursula von der Leyen ha annunciato un nuovo Clean Industrial Deal, nella forma l’evoluzione del Green Deal, nei fatti una correzione di rotta. Quali dovrebbero essere gli obiettivi, gli strumenti e i costi Carlo Stagnaro 02 DIC 2024
Neutralità tecnologica Il Ppe va alla guerra sulla fine del motore a combustione nel 2035 Vuole riconoscere il ruolo dei carburanti alternativi, tra cui e-fuel, biocarburanti, carburanti rinnovabili o sintetici, chiedendo che le multe previste per fine 2025 vengano cancellate. Un cambio di direzione netto per il Partito popolare europeo, che finora non aveva osato mettere in discussione le scadenze del Green deal 30 NOV 2024
Europa, fa’ presto! Vertice italo-franco-tedesco: le ricette degli industriali contro il rischio del declino Si è concluso ieri il trilaterale fra le maggiori associazioni industriali d’Europa sulla pesante crisi di competitività che spinge sempre più al ribasso la crescita. Non basta lo sforzo di Bruxelles: devono essere i singoli governi a cooperare Oscar Giannino 23 NOV 2024
La crescita dell'Italia è tra le più pulite del mondo Secondo la Bce, il "pil corretto per l'inquinamento" italiano aumenta dello 0,36 per cento in più. L'Europa cresce inquinando di meno, mentre Cina e India crescono inquinando di più. Perciò ora le imprese protestano contro gli eccessi del Green deal 02 OTT 2024
Il colloquio "L'Europa cambi rotta sul Green deal". Parla Antonio D'Amato Il presidente del gruppo Seda, leader mondiale del settore packaging per alimenti e già numero uno di Confindustria, dice al Foglio: "Il rischio è che la connotazione ideologica che ha caratterizzato la passata Commissione Ue possa essere ancora presente in questa legislatura" Mariarosaria Marchesano 01 OTT 2024
commissione europea Sul doppio binario con Teresa Ribera La vicepresidente spagnola della Commissione europea vuole legare una rigorosa agenda verde all’industria e cita sempre Draghi. L’ambizione competente di chi sa “liderar” e il contrappeso (forse l’unico) a von der Leyen Guido De Franceschi 25 SET 2024